PRENOTA ORA!

FAQ – Prenotazioni & Pagamenti

  • Puoi prenotare facilmente online tramite il nostro sito o contattandoci via email e telefono.

    • Day Trips, DSD, Refreshers: Il pagamento può essere effettuato in contanti il giorno dell’attività oppure anticipatamente con carta di credito, con l’applicazione di una tassa di servizio di 200 THB.

    • Liveaboards: Per confermare la prenotazione è richiesto un deposito del 20%.
      Il saldo restante può essere pagato in contanti o con carta di credito (tassa di servizio di 200 THB) e deve essere completato almeno una settimana prima della partenza.

    • Corsi PADI: Per confermare la prenotazione è richiesto un deposito del 20%.

      Il saldo può essere effettuato in contanti il giorno dell’attività oppure anticipatamente con carta di credito, con l’applicazione di una tassa di servizio di 200 THB.

  • 20% del prezzo totale per Corsi PADI e Liveaboards. Serve per confermare la prenotazione.

    • Day Trips, DSDS, Refreshers, Corsi PADI: Fino a 48 ore prima. In caso di mancata presentazione, si addebita l’intero importo.

    • Liveaboards: Fino a 3 settimane prima della partenza. Cancellazioni tardive o no-show vengono addebitate interamente.

  • Sì, si applica una commissione standard di 200 THB. I pagamenti in contanti non hanno costi aggiuntivi.

  • Sì. I pagamenti con carta ricevono automaticamente la ricevuta. I pagamenti in contanti ricevono la ricevuta il giorno dell’attività.

 FAQ - Day Trips & Liveaboard

  • Offriamo corsi PADI per tutti i livelli: dai principianti agli avanzati, inclusi Open Water, Advanced Open Water e specializzazioni come Night Diver o Deep Diver.

  • L’esperienza inizia direttamente dal tuo hotel a Phuket e ti portiamo nei migliori siti di immersione nord o sud Andamane, con pernottamento a bordo e pasti inclusi.

  • Le immersioni regalano incontri emozionanti con squali, razze, tartarughe, nudibranchi e numerosi pesci tropicali colorati. A seconda della stagione è inoltre possibile avvistare mante e squali balena, creature spettacolari e sempre più rare.

  • L’età minima per iscriversi ai corsi Junior PADI Open Water è di 10 anni. Per i bambini dagli 8 anni in su proponiamo invece divertenti programmi introduttivi in acqua, come il PADI Bubblemaker.

  • Le immersioni guidate durano un massimo di 50 minuti, a seconda del sito e del livello di esperienza dei partecipanti.

  • Puoi prenotare facilmente online tramite il nostro sito o contattandoci via email e telefono.

  • Tutte le immersioni sono guidate da istruttori certificati, con briefing di sicurezza, controllo dell’attrezzatura e limiti di profondità in base all’esperienza del sub.

FAQ – Discover Scuba Diving

  • Il Discover Scuba Diving è un’esperienza introduttiva pensata per chi vuole provare a immergersi per la prima volta, in un ambiente sicuro e controllato, sotto la supervisione diretta di un istruttore PADI qualificato.

  • No, non è richiesta alcuna esperienza.

  • La profondità massima consentita dagli standard PADI è di 12 metri (40 piedi).

  • Assolutamente sì. Sarai costantemente seguito da un istruttore esperto, che garantirà la massima sicurezza durante ogni fase dell’esperienza.

  • Imparerai le regole base di sicurezza, come respirare sott’acqua e come comunicare con i segnali manuali.

  • L’età minima per iscriversi ai corsi Junior PADI Open Water è di 10 anni. Per i bambini dagli 8 anni in su proponiamo invece divertenti programmi introduttivi in acqua, come il PADI Bubblemaker mentre per il Discover Scuba Diving l’età minima richiesta da PADI è di 10 anni.

  • No! Basta una capacità di nuoto di base e sentirsi a proprio agio in acqua.

  • È normale! L’istruttore sarà sempre accanto a te e ti aiuterà a rilassarti e respirare correttamente finché non ti sentirai a tuo agio.

  • Certo! Molti partecipanti si innamorano delle immersioni e proseguono subito con il corso Open Water. Parte della prova può essere conteggiata come credito formativo.

  • Si raccomanda di attendere almeno 16–18 ore dopo l’ultima immersione prima di prendere un volo.

  • Phuket offre acque calde, ottima visibilità e siti perfetti per principianti, con istruttori qualificati e barche confortevoli per un’esperienza sicura e indimenticabile.

 FAQ - Corsi & Certificazioni

  • Il corso Open Water PADI dura solitamente 3 giorni completi, suddivisi tra lezioni teoriche, esercizi in acque confinate e immersioni in mare aperto. È possibile completare la parte teorica online prima di arrivare a Phuket.

  • Per iscriverti devi avere almeno 10 anni. Non è necessaria esperienza precedente, ma serve un buono stato di salute per poter svolgere le attività subacquee in sicurezza.

  • Di norma, la prima giornata è dedicata alla teoria e agli esercizi in piscina, mentre i giorni successivi prevedono immersioni in mare. Tuttavia, la programmazione è flessibile e può adattarsi alle esigenze e al ritmo di apprendimento di ogni studente.

  • Sì, il corso prevede un piccolo esame teorico a scelta multipla per verificare la comprensione dei concetti di base. Nulla di difficile: l’istruttore ti preparerà con materiale didattico chiaro e pratico.

  • No, la certificazione PADI non ha scadenza. Tuttavia, se non ti immergi per molto tempo, è consigliato partecipare a un programma Refresh per recuperare familiarità e sicurezza.

  • Per accedere serve il brevetto Open Water Diver. Il corso prevede cinque immersioni avventura, di cui due obbligatorie (profonda e navigazione subacquea), pensate per sviluppare ulteriormente le tue abilità e sicurezza in immersione.

  • Assolutamente sì. Offriamo corsi privati o semi-privati, ideali per chi desidera un’esperienza personalizzata e flessibile, con la completa attenzione dell’istruttore durante tutte le immersioni.

  • Dopo l’Advanced puoi proseguire con il Rescue Diver e il Divemaster, il primo passo nel mondo professionale della subacquea. Questi corsi ti preparano a gestire situazioni reali, assistere altri subacquei e iniziare una carriera nel diving.

 FAQ - Requisiti & Condizioni Mediche

  • Dipende dal tipo di condizione. Alcuni problemi medici, come asma, disturbi cardiaci o sinusite cronica, possono richiedere un’autorizzazione medica prima di immergersi. Ti consigliamo di compilare il modulo medico PADI e, se necessario, consultare il tuo medico prima dell’attività.

  • In molti casi non è obbligatorio, ma se rispondi “sì” a una delle domande del questionario medico, dovrai fornire un certificato rilasciato da un medico che attesti l’idoneità all’attività subacquea. È sempre meglio verificare prima di iniziare il corso.

  • Sì. Le lenti a contatto morbide si possono utilizzare senza problemi. In alternativa, è possibile utilizzare maschere ottiche graduate, disponibili in noleggio su richiesta.

  • No. Le immersioni subacquee non sono raccomandate durante la gravidanza, poiché non esistono studi che garantiscano la sicurezza per il feto. Si consiglia di attendere dopo il parto prima di riprendere le immersioni.

  • Sì, ma non sempre sono un ostacolo definitivo. Molti subacquei con asma o patologie cardiache si immergono con il via libera del proprio medico. È fondamentale consultare un medico specializzato in medicina subacquea prima di partecipare.

  • Se hai difficoltà a compensare, l’istruttore interromperà la discesa e ti aiuterà a rilassarti e utilizzare le tecniche corrette. È importante non forzare mai la compensazione. Se il problema persiste, si risale lentamente per evitare danni alle orecchie o ai seni nasali.